J.J. Winckelmann (1717-1768) : Monumenti antichi inediti : storia di un'opera illustrata = = history of an illustrated work : [Mostra, Centro Culturale Chiasso, m.a.x. museo, 5 febbraio - 7 maggio 2017 & Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 24 giugno - 25 settembre 2017] / a cura di Stefano Ferrari, Nicoletta Ossanna Cavadini

Date :

Type : Livre / Book

Langue / Language : italien / Italian

Langue / Language : anglais / English

EAN : 9788857235141

Winckelmann -- Johann Joachim -- 1717-1768

Winckelmann, Johann Joachim (1717-1768) -- I Monumenti antichi inediti

Art antique

Livres illustrés -- 18e siècle

Ferrari, Stefano (1958-....) (Directeur de publication / publishing director)

Ossanna Cavadini, Nicoletta (1962-....) (Directeur de publication / publishing director)

Résumé / Abstract : In occasione dei trecento anni dalla nascita di Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) - uno fra i più raffinati studiosi della cultura classica, teorico e padre della disciplina della storia dell'arte - viene indagata la sua penultima opera a stampa dal titolo "Monumenti antichi inediti". Finora poco studiata perché considerata incompiuta, risulta però fondamentale per comprendere il mondo dell'antico ; per la prima volta, infatti, l'autore inserisce in maniera così significativa ben 208 grafiche dei "Monumenti" che descrive, in una visione assolutamente innovativa che combina, appunto, descrizioni e raffigurazioni (tutte pubblicate in catalogo). Vengono qui presentate sia l'"edition princeps" del 1767, sia la ristampa napoletana del 1820-1823 e quella romana del 1821 con gli "addenda" di Stefano Raffei, i manoscritti preparatori, venti matrici, quattordici prove di stampa, rittrati di Winckelmann, dipinti e reperti archeologici, nonché una sezione documentaria. Sebbene la morte prematura abbia impedito a Winckelmann di completarne lo sviluppo, i suoi principali continuatori, da Seroux d'Agincourt a Leopoldo Cicognara a Luigi Rossini a Giovanni Volpato, considerano i "Monumenti" un vero e proprio modello divulgativo per la storia dell'arte.